In questi giorni padre Fabio è fuori sede per predicazione.

Pubblichiamo un’omelia di don Bruno Maggioni, sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori.

VANGELO DELLA DOMENICA

pentecoste1

Pentecoste
18 Maggio 2013

Così facciamo spazio allo Spirito

Il Vangelo della domenica di Pentecoste ripropone un brano molto denso dei discorsi di addio di Giovanni (14,15-26).
I passi in cui Gesù parla dello Spirito consolatore si inseriscono in un preciso contesto esistenziale: il tempo della Chiesa con i suoi problemi e i suoi interrogativi, l'odio del mondo, la persecuzione, l'incredulità che perdona.
Alla luce di questo contesto si comprendono bene i tre compiti fondamentali che Giovanni assegna allo Spirito: conservare fedelmente la memoria di Gesù, la comprensione interiore e personale della sua parola, il coraggio della testimonianza. Nel nostro passo specifico un'idea forte ? forse la più importante ? è che la condizione per accogliere lo Spirito è l'amore a Gesù, l'ascolto della sua parola e l'osservanza dei comandamenti. Tre cose, dunque, molto concrete e persino verificabili. Se mancano queste tre condizioni non c'è alcun spazio per lo Spirito.

Ma a questo punto suggerisco di dare anche uno sguardo alla passo della lettera di Paolo ai Romani (8, 8-17) che costituisce la seconda lettura della Messa. Paolo insegna che lo Spirito è libertà, perché ci libera dalla schiavitù della carne, cioè dall'egoismo. Lo Spirito trasforma i desideri dell'uomo: non più i desideri dell'egoismo, ma della carità. Prigioniero del suo egoismo (la carne) l'uomo sente la legge dell'amore (la legge di Dio) come un peso e una schiavitù. Lo Spirito muta il «desiderio» dell'uomo: la legge della carità diviene ciò che desidera, a cui tende. Lo Spirito libera l'uomo trasformandolo dall'interno, capovolgendo la natura profonda del «desiderio».
Ma non si tratta solo di questo. Lo Spirito rinnova anche il rapporto con Dio: non più schiavi, ma figli. E anche questo è grande libertà. Se poi Paolo precisa che si tratta di una filiazione «adottiva», non è per sminuirla, tanto meno per affermare che si tratta di qualcosa di esterno e giuridico, ma per ricordarne la gratuità. Per Paolo la presenza dello Spirito è una presenza liberante, che si lascia discernere da alcuni segni: un capovolgimento nella logica della vita, un nuovo rapporto con Dio sperimentato come Padre, l'intima convinzione (a dispetto delle smentite, della poca fede e dello stesso peccato) di essere figli di Dio. È dunque un nuovo rapporto con Dio: l'uomo può rivolgersi a Lui liberamente, francamente e confidenzialmente. Non più un rapporto di schiavitù ma di libertà: il cristiano può far sua la medesima confidenza e la medesima libertà di Gesù verso il Padre. Questo rapporto filiale con Dio è la radice di ogni altra libertà.

                                                                                                                   don Bruno Maggioni